Ecobonus 65% riqualificazione energetica

 

La novità più importante dell’Ecobonus 2017 è che rientrano tra le spese ammesse all’agevolazione fiscale anche gli interventi nei condomini. In questo caso la detrazione Irpef potrà passare dal 70% al 75% sulla base dell’intervento di ristrutturazione e di miglioramento della prestazione energetica effettuato e potrà essere richiesto fino al 2021. Per gli incapienti è inoltre stata prevista la possibilità di cessione del credito non soltanto ai fornitori ma anche alle banche.

L’Ecobonus 2017 consiste in una detrazione fiscale Irpef (per privati)o Ires (per imprese e società) per interventi di riqualificazione energetica su immobili già esistenti. In sostanza, per tutte le spese e gli importi sostenuti ai fini di migliorare le prestazioni energetiche della propria casa (sono ammesse tutte le costruzioni residenziali, compresi i beni strumentali), o di parti comuni del condominio sarà possibile richiedere l’agevolazione fiscale e beneficiare dello sgravio dal 65% fino al 75%.

La conferma dell’Ecobonus anche per i prossimi anni è arrivata con la presentazione della Legge di Bilancio 2017 in cui è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione fiscale per le ristrutturazioni volte al risparmio energetico della propria casa e fino al 31 dicembre 2021 per quelli volti al miglioramento delle prestazioni energetiche dei condomini.

A partire dal 1° gennaio 2018, a scanso di ulteriori proroghe, le spese inerenti il risparmio energetico – ad esclusione di quelle effettuate nei condomini – potranno essere portate in detrazione per il 36% dell’importo, così come previsto per le spese di ristrutturazione.

Per maggiori dettagli potete consultare la guida dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per il risparmi energetico.